Il natale è ormai alle porte e porta con sé aperitivi, pranzi e cene a cui è impossibile rinunciare. Se la tua paura è quella di aumentare di peso durante le festività questo è l’articolo che fa al tuo caso.
Facciamo il punto della situazione, perché oggettivamente le feste sono solo 4:
- il cenone della vigilia,
- il pranzo di natale,
- il pranzo di santo Stefano
- il cenone di capodanno.
Stare a stecchetto durante queste giornate non avrebbe gran senso e sarebbe difficile da attuare.
Il segreto sta nel cercare di seguire la propria dieta in tutti gli altri giorni delle festività.
Mi preme chiarire che l’aumento di peso non è MAI dovuto all’assunzione in un periodo di tempo, relativamente breve e particolarmente denso, di calorie e di grassi.
L’aumento di peso, infatti è causato da un elevato apporto di cibo in un lungo periodo di tempo, parliamo di mesi e mesi e non giorni! Sono infatti le cattive abitudini reiterate nel tempo a favorire l’accumulo di grasso.
Tenendo ben presente che i giorni di festa natalizi sono 4 e non tutto il periodo che li precede e che li segue; è possibile conciliare uno stile di vita salutare anche durante il periodo delle festività natalizie seguendo i consigli che seguono.
1. Evita di arrivare affamato a cene o pranzi festivi.
Trattenersi, saltare i pasti per arrivare a pranzo o cena per mangiare illimitatamente porta a mangiare senza riflettere, senza consapevolezza, eccedendo inevitabilmente nelle dosi e quantità.
2. Evita di eccedere nelle porzioni
prendete un po’ di tutto facendo porzioni piccole ed evitando i bis.
3. Mangia lentamente
così facendo percepirai il senso della sazietà prima di esagerare con le quantità.
4. I brindisi certo non possono mancare
dosare la quantità è sempre la scelta giusta, evitate di bere troppi alcolici e evitate totalmente bevande gassate zuccherate come aranciata, coca-cola, gassosa, e invece consumate tanta acqua.
5. Dolci? Si!
e siete golosi e non potete farne a meno concedeteveli pure. Mangiate solo uno a pasto in questo modo godete un dessert diverso ogni giorno senza esagerare.
6. Attenzione agli avanzi
non continuate a mangiare lo stesso cibo per più giorni, in questo modo i giorni di festa non saranno più 4 ma si protraggono per settimane.
7. movimento
continua normalmente ad allenarti anche durante le festività, senza punirti con ore e ore di cardio.
E nei giorni successivi come mi comporto?
1. Prima di tutto non pesatevi
spesso la bilancia diventa una malattia, inutile pesarsi i giorni successivi a pasti abbondanti perché la bilancia può mostrare qualche kilo in più ma questo non vuol dire aver accumulato grasso. Il peso può aumentare perché hai assunto sale in eccesso, non hai digerito bene, non hai dormito abbastanza, hai accumulato ritenzione idrica.
2. Non sentirti in colpa e riparti da dove hai interrotto
Riprendi normalmente la dieta e gli allenamenti
3. non punitevi adottando regimi dietetici drastici saltando i pasti e sottoponendovi a inutili digiuni per compensare gli sgarri alimentari fatti durante le festività. Tornate alla vostra sana e equilibrata alimentazione.
4. Fate attenzione ai rimedi fai da te
Se siete soliti a fare pasti di sola frutta o sola verdura state sbagliando! Minestroni, passati di verdure e verdure bollite assorbono tanta acqua diventando meno digeribili accumulando così liquidi e causando fermentazione intestinale; anche un eccesso di frutta ricca essendo ricca di fruttosio potrebbe creare meteorismo; in poche parole pasti con solo frutta e verdura aumentano la ritenzione idrica e causano un addome gonfio.