Se durante le vostre vacanze estive avete esagerato a tavola con cibi grassi e fritti, gelati, bibite gassate e alcoliche; consumando i pasti ad orari irregolari è inevitabile che l’ago della bilancia, ahimè, possa segnare qualche chilo in più.
Molti di voi stanno pensando ad una dieta dimagrante che faccia perdere rapidamente i chili messi durante la vacanza estiva, come la dieta del digiuno o dieta della frutta, ma STATE SBAGLIANDO!
Questo tipo di diete generano stress, (che si accumula a quello causato dalla malinconia del rientro una vera e propria sindrome che ci fa sentire irritabili, stanchi, nervosi, un po’ depressi), che vi faranno perdere principalmente acqua e massa muscolare lasciando intatto il grasso che avete con tanta cura accumulato durante le vacanze, e per ultimo ma non per minor importanza vi faranno abbassare il metabolismo basale.
Quindi cosa fare?…
Riprendere le buone abitudini di una corretta alimentazione e di una costante attività fisica (CLICCA QUI PER SCOPRIRE I BENEFICI DELL’ATTIVIA’ FISICA) ; tenendo sempre ben presente che “dieta” è sinonimo di stile di vita e non di punizione o esclusione di alimenti!
Consumare alimenti antiossidanti che aiutano a depurare e rinfrescare l’organismo agevolando il ritorno ai ritmi di vita quotidiani; sarebbe opportuno scegliere frutta e verdura di stagione perché prodotta in modo spontaneo tradizionale e quindi più ricca di vitamine e sali minerali, che ci consentono di affrontare i cambiamenti di ritmo, ambientali e climatici tipici della stagione autunnale, rinforzando anche il sistema immunitario affinché il nostro corpo possa rispondere al meglio alle malattie tipiche dell’autunno.
Per finire, la tristezza, che tipicamente ci assale al rientro dalle vacanze, può essere contrastata da cibi che contengono triptofano, sostanza che aumenta la produzione di serotonina, neurotrasmettitore che induce alla calma e alla serenità. Ne sono ricchi i cereali, soprattutto integrali, i legumi, la frutta secca, le banane e il cioccolato, particolarmente efficace perché stimola la produzione di endorfine, sostanze che favoriscono una sensazione di benessere.
Buon rientro