Now reading
Cellulite: ecco i trucchi da seguire a tavola e qualche abitudine da dimenticare per combattere la cellulite

Cellulite: ecco i trucchi da seguire a tavola e qualche abitudine da dimenticare per combattere la cellulite

La cellulite colpisce il 95% delle donne e non c’è distinzione tra magre o tra chi ha qualche chilo di troppo, è proprio la conformazione corporea femminile a far nascere la cellulite. Gli uomini infatti sono immuni dalla cellulite, se non in rari casi.
La cellulite è un’alterazione del tessuto adiposo, legata ad un anomalo equilibrio tra circolazione venosa e linfatica.
Quindi la cellulite è solo in secondo luogo un problema estetico, prima di tutto è il sintomo che la nostra circolazione non funziona come dovrebbe e che non riusciamo a drenare i liquidi in maniera ottimale.
Ciò conferisce alla pelle un aspetto spugnoso, motivo per il quale viene chiamata a “buccia d’arancia”.
Le cause della cellulite dipendono sia da fattori genetici sia dallo stile di vita che si conduce.
I fattori genetici purtroppo non sono modificabili. Lo stile di vita, alimentazione e sport (CLICCA QUI per scoprire qual è l’attività fisica più adatta), dipendendo dalle nostre scelte, possono essere modificati per migliorare e/o prevenire l’instaurarsi dell’inestetismo della cellulite. La ricerca ha dimostrato che la combinazione di diete ad alto contenuto calorico, ambienti di lavoro e stili di vita sedentari portano a più alti tassi di cellulite.
Ancora, l’accumulo di tossine dovuto ad un’alimentazione non equilibrata e/o scorretta peggiora la circolazione e quindi aumenta la cellulite.
Ma se una donna modifica la sua dieta adottando un alimentazione salutare e uno stile di vita attivo aumentano le possibilità che la sua cellulite si possa ridurre.

Ecco allora come combattere la cellulite a tavola seguendo queste semplici regole.

  1. Acqua: la prima regola è bere. Il nostro organismo in questo modo si depura da tutte le tossine accumulate. Bere almeno 2 litri di acqua al giorno. Si anche a tisane ai frutti rossi e the verde, ovviamente non zuccherati! ATTENZIONE: quando beviamo acqua nettamente oltre il nostro fabbisogno; anziché drenarla andiamo ad accumularla nella matrice extracellulare, creando ritenzione idrica.
  2. Sale: eliminare completamente il sale da aggiungere agli alimenti detto sale visibile, perché i cibi hanno già di per sé un contenuto di sodio. Per dare sapore alle pietanze utilizzare le spezie come zenzero, prezzemolo, aceto balsamico…
  3. Cereali integrali: consumare quotidianamente cereali integrali come pane, pasta, riso, amaranto, grano saraceno, quinoa, segale ecc… tutti in forma integrale decorticata e NON PERLATA. Sono tutti cereali ricchi in fibra a differenza dei cereali ottenuti con farine raffinate o private della fibra (forma perlata).
  4. Proteine: bisogna considerare che diete troppo restrittive a basso quantitativo di proteine e/o carboidrati provocano la perdita di elasticità della pelle. È consigliabile consumare pesce a lisca ricco di iodio (branzino, merluzzo, sogliola, dentice) ma anche gamberi, mazzancolle, scampi, vongole e cozze, uova, carni bianche, ed è preferibile evitare proteine ricche in grassi e sale invisibile come pesce in scatola sott’olio o al naturale, insaccati, essiccati, formaggi…
  5. Frutta: consumare non più di 300g di frutta al giorno. Prediligere la frutta ricca in vitamina C, come: ananas, agrumi, kiwi, fragole e ciliegie. Ma anche frutti rossi come fragole, more, mirtilli, ribes, fonti di antiossidanti e che aiutano a rafforzare il microcircolo.
  6. Verdure: prediligere verdura e ortaggi freschi di stagione. Nella giornata non dovrebbero mai mancare almeno 2 porzioni di verdura, una delle due porzioni preferibilmente cruda: lattuga, radicchio, pomodori, rucola, ecc… È preferibile consumare alimenti dalle proprietà diuretiche: asparagi, carciofi crudi, finocchi crudi, rucola, prezzemolo, indivia, cetrioli, sedano, songino.
  7. Grassi e zuccheri: evitare alimenti troppo ricchi in grassi o zuccheri come salumi, burro, dolci, succhi di frutta, bibite zuccherate, alcool.
  8. Condimento: Usare come condimento olio extravergine d’oliva (EVO).
    Preferite alcuni tipi di cottura: alla griglia, al forno, a vapore.

Ecco qualche abitudini da dimenticare se vuoi dire addio alla cellulite:
Fumo: Il fumo è stato collegato in diversi studi ad un aumento di quantità di cellulite. Ciò si verifica perché il fumo contiene un mix tossico di sostanze chimiche che limitano la capacità del corpo di produrre collagene e acido ialuronico,  quali rendono la pelle elastica, causando un invecchiamento precoce della pelle, il fumo inoltre danneggia i vasi sanguigni indebolendo il sistema circolatorio.
I pantaloni stretti: i pantaloni troppo stretti potrebbero rendere la cellulite ancora più pronunciata perché un pantalone troppo stretto ostacola il flusso del sangue, impedendo all’acqua di drenare e di conseguenza rendendo ancora più visibile la cellulite.
Doccia: concludere la doccia sempre con dei getti di acqua fredda sulle gambe, questo permetterà al corpo di riequilibrarsi e alla circolazione di fluire nel modo più ottimale
Accavallare le gambe: tenere le gambe incrociate per dei lunghi periodi compromette il fluire della circolazione. La pressione infatti è maggiore sulla vena della coscia che causa quindi ritenzione idrica. Invece di prediligere le posizioni statiche, provare a fare un po’ di sport, anche nel vostro ufficio: allontanatevi leggermente dalla scrivania e fate dei movimenti con le gambe come se pedalaste: la circolazione così verrà perfettamente riattivata.

Ora non vi resta che cambiare le vostre abitudini!

serenaguarino

What do you think?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>